mercoledì 30 dicembre 2009

NO AL GASSIFICATORE

Per chi non lo sapesse ancora, è prevista la costruzione a pochissima distanza dal nostro comune di un Gassificatore (Termine gentile per definire un forno inceneritore di rifiuti).

Questo impianto, che avrebbe pressappoco le dimensione dello stadio di S. Siro di Milano, verrebbe realizzato dalla stessa società che tuttora gestisce il Tritovagliatore, che nell’estate del 2007 fu interessato da un incendio che si protrasse per una settimana.

Solo a seguito dell’incendio, le autorità preposte ai controlli scoprirono che:

  1. il capannone era stipato di immondizia, mentre doveva servire solo come sito di stoccaggio giornaliero.
  2. all’interno del capannone, vi era ogni sorta di rifiuto, il quale era stato diligentemente differenziato dai cittadini.
  3. le colonnine antincendio non erano mai state collegate all’acquedotto, creando non pochi problemi ai Vigili del Fuoco, che impiegarono così molto più tempo a domare l’incendio.

Non soddisfatti dei danni provocati all’ambiente e alla salute dei cittadini da una superficiale gestione di un semplice impianto di stoccaggio, la stessa società, ha presentato nel dicembre del 2008, un progetto per la costruzione appunto di un impianto Gassificatore per il trattamento dei rifiuti, impianto che andrebbe ad aggiungersi al Tritovagliatore già esistente ed in fase di ampliamento.

Questo gigante dovrebbe sorgere all’interno del territorio del Parco Agricolo sud Milano, a circa 100mt dall’abitato di Bustighera e a non più di 3 Km in linea d'aria da Casalmaiocco.

La struttura sarebbe di devastante impatto ambientale considerando il traffico pesante indotto e le sostanze volatili prodotte dalla combustione.

Alla proposta di esecuzione dell’impianto, sono seguite subito rumorose proteste da parte dei cittadini, anche con la creazione di un comitato, oltre che a delibere di consigli comunali che con motivazioni serie si oppongono allo sviluppo di questo eco-mostro.

Anche il Comune di Calsalmaiocco ha fatto la sua parte recependo un documento dove esprime la propria contrarietà a questo impianto, documento votato all’unanimità dal Consiglio Comunale. A quanto risulta, anche il nuovo Presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, si è detto contrario alla costruzione del gassificatore, ma ora l’ultima parola spetta alla regione e la battaglia è lunga.

Nella trascorsa campagna elettorale certo vi ricorderete che la contrarietà a tale impianto, era uno dei nostri punti fermi, prerogativa indispensabile a tutela della nostra salute e del nostro territorio.

Una volta approvata in Consiglio Comunale la delibera, riteniamo che il passo successivo sia di informare la cittadinanza sull’evolversi dell’accaduto.

Questo per essere sempre fedeli alla nostra idea di politica, che deve essere trasparente e condivisa dai cittadini.

A tale scopo organizzeremo una serata di approfondimento nel mese di novembre aperta a tutta la cittadinanza dove, con l’aiuto dei membri del comitato “NO AL GASSIFICATORE”, cercheremo di capire cos’è un impianto Gassificatore, e scoprire quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi di tale struttura, sita in un’area fortemente urbanizzata come la nostra.


USCIRA UN’ ULTERIORE VOLANTINO CON LA DATA E L’ORA DELL’INCONTRO.

VI ASPETTEREMO NUMEROSI, SICURI DI POTER RISPONDERE ALLE VOSTRE DOMANDE E PERPLESSITA’

Nessun commento:

Posta un commento